Parmigiano Reggiano Vacche Rosse


PARMIGIANO REGGIANO DI VACCHE ROSSE

Latte: vaccino da razza reggiana vacche rosse 



Aspetto
la pasta è di colore giallo paglierino. Di media granulosità con cristalli di tirosina.



Gusto
Al naso offre profumo di latte cotto, verdura cotta e leggermente di crosta. In bocca il dolce viene accompagnato da sentori floreali (miele) , fruttati (ananas e banana), con un leggero accenno a sentori speziati ( noce moscata) . E’ solubile, friabile e di buona persistenza.


Stagionatura

24 mesi

Curiosità
Quello  che differenzia grande qualità che nasce dal patrimonio genetico della Reggiana, rispetto ad altre razze, dove si riscontra una maggiore frequenza della variante B della K e della Beta caseina, ovvero le micelle più piccole e numerose tra i diversi tipi di caseina del latte. Questo consente: rese maggiori, migliori proprietà reolegiche (caseificatorie), maggiore spurgo di siero (e quindi la minore insorgenza di fermentazioni anomale), maggiore età di stagionatura del formaggio e conseguente migliore digeribilità dei suoi componenti proteici e lipidici. Ma anche i secolari prati stabili dell’azienda Grana d’Oro (alimento principe per le nostre bovine, con oltre sessanta varietà di erbe diverse per metro quadro!), sono un’alimentazione unica che conferisce proprietà organolettiche differenti ai prodotti.

Suggerimenti d'utilizzo
Può essere consumato da solo, come snack, accompagnato semplicemente dal pane oppure servito  agli aperitivo, con un buon bicchiere di vino, con marmellate, mostarde o con frutta fresca(uva, fichi, melone). Può essere usato per arricchire i  piatti: grattugiato o a scaglie aggiunge sapore e aroma alla pasta, al risotto, alle zuppe, ma anche ai contorni, le verdure e le insalate fresche.