Ancora oggi tutte
le famiglie della valle che hanno anche solo poche capre producono in casa il
mascarplin o mascarpel. Si produce lungo tutto il periodo di lattazione
delle capre, quindi da Pasqua a novembre, escludendo solo il periodo in cui il
latte serve per nutrire i capretti. In estate alcune famiglie della valle - che
si sono consorziate - riuniscono le loro capre (ognuna possiede al massimo 30
capre) in un unico gregge di circa 200 capi che alpeggia sull'alpe Cavlòcc, a
1907 metri di altitudine. Qui le capre si godono i pascoli che circondano il
lago naturale in un'atmosfera di favola. Nella costruzione in pietra che
accoglie il laboratorio di lavorazione e un punto vendita, lavora tutta
l'estate Minh Brunner, un giovane casaro della valle. Produce formaggelle,
caprini di stile francese, mascarplin e altri interessanti esperimenti
caseari.